Ecco le informazioni sul batiscafo Trieste in formato Markdown, con i link ai concetti chiave:
Il Trieste è stato un batiscafo progettato da Auguste Piccard e costruito in Italia. È famoso per essere stato il primo e finora unico veicolo ad aver raggiunto il punto più profondo conosciuto degli oceani terrestri, la Fossa delle Marianne.
Costruito nei cantieri navali di Monfalcone, in Italia, e varato nel 1953, il Trieste consisteva in una sfera di pressione in acciaio resistente, costruita dalla Krupp in Germania, sospesa sotto un galleggiante riempito con benzina (usata come galleggiante per via della sua minore densità rispetto all'acqua). La benzina serviva a fornire galleggiamento, mentre le zavorre, rilasciabili, consentivano la discesa e l'ascesa.
Il 23 gennaio 1960, il Trieste, pilotato da Jacques Piccard (figlio di Auguste) e dal tenente della Marina statunitense Don Walsh, raggiunse il fondo della Fossa delle Marianne nel Challenger Deep. La discesa richiese circa cinque ore e l'esplorazione sul fondo durò circa 20 minuti. La pressione sul fondo era enorme, pari a circa 1086 bar.
La discesa del Trieste rappresentò un'impresa tecnologica notevole e fornì preziose informazioni sulla vita negli abissi oceanici. Dimostrò la fattibilità dell'esplorazione delle profondità marine estreme e aprì la strada a ulteriori ricerche oceanografiche. Dopo la sua storica immersione, il batiscafo fu acquistato dalla Marina statunitense. Successivamente, il Trieste fu sottoposto ad alcuni interventi di modifica e rimase in servizio fino agli anni '80, venendo poi radiato.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page